FAQ
Una sezione che può aiutarti se hai dubbi o domande
1. Come avviene il primo contatto con la scuola?
- Potete raggiungerci telefonicamente, al numero 0586 1861307 in orario 16-19.30 dal lunedì al venerdì.
- Potete scrivere una mail a eimosdanza@virgilio.it oppure usare l'apposito form che trovate qui sul sito nella sezione 'Contatti'.
- Potete venire alla scuola di persona, così da visitare la nostra sede e parlare con la segreteria: nella sezione 'contatti' troverete le indicazioni stradali per raggiungerci.
2. Posso fare una lezione di prova?
Certamente, previa prenotazione con la segreteria e/o gli insegnanti. All'arrivo l'allievo (o il genitore, se minorenne) dovrà riempire una scheda con i suoi dati e sarà accompagnato in sala dal personale.
3. Come avviene l'iscrizione?
Una volta fatta la prova e definito il corso di inserimento, l'allievo dovrà saldare la quota annua di iscrizione e la quota mensile, portare un certificato medico non agonistico in corso di validità (da rinnovare ogni anno), provvedere alla divisa di studio che sarà indicata dall'insegnante e riceverà le istruzioni sulle regole della scuola.
4. Come vestirsi per la lezione di prova?
L'allievo deve indossare un body se lo ha, altrimenti dei pantacollant o dei pantaloncini con calzini di cotone (non antiscivolo!), una maglietta aderente, capelli raccolti in una crocchia, niente braccialetti, collane e orologi.
5. Quali impegni comporta la frequenza di un corso Eimos?
Ogni corso è strutturato con un programma di studio specifico, che richiede una data frequenza alle lezioni settimanali. Nel corso dell'anno sono poi previsti seminari di approfondimento con maestri esterni (a partire dai livelli Coppelia e Giselle), partecipazione a rassegne e concorsi, e infine il saggio finale di tutta la scuola, che si svolge nella seconda metà di Giugno. A discrezione degli insegnanti, gli allievi dei corsi di danza classica affronteranno anche gli esami R.A.D. con esaminatori esterni.
6. Quali sono le regole basilari cui attenersi?
Ogni allievo deve presentarsi in orario alle lezioni, in ordine e con la divisa richiesta. All'interno della scuola si invitano tutti i frequentatori a mantenere un comportamento rispettoso e a non disturbare le lezioni o il lavoro di segreteria parlando a voce alta o facendo rumori molesti. Il parcheggio è gradito all'esterno del cortile, e MAI negli spazi bianchi o gialli, riservati agli uffici del condominio. I genitori possono sostare nella scuola, ma in generale si raccomanda di lasciare gli allievi e non rimanere a lungo: lasciate lavorare noi e i vostri ragazzi in tranquillità.
7. A che età si può cominciare con la danza moderna?
Abbiamo scelto di far iniziare i piccoli a 8 anni, così da assicurarsi una loro minima capacità di seguire il percorso previsto. Fino a quell'età è però possibile frequentare i corsi del Pre-Primary e Primary, i due gruppi delle 'Piccole Stelle', dove si lavora sull'approccio alla danza, alla musica e alla disciplina e si instradano i bambini a quello che sarà poi un percorso più strutturato.
8. Come si svolge il saggio di fine anno?
Normalmente è nella seconda metà di Giugno e segna la fine del percorso scolastico annuale. E' un momento di grande gioia per tutti e di testimonianza del lavoro svolto in sala nel corso dell'anno. E' un grande spettacolo cui partecipano tutti gli allievi, momento emozionante per grandi e piccini, atteso dai genitori che possono così toccare con mano la preparazione, l'orientamento e il lavoro della scuola.